La primavera e l’estate fanno letteralmente fiorire la Puglia di eventi, feste in spiaggia e spettacoli, mentre durante l’autunno e l’inverno, due stagioni che qui sono relativamente miti, questa terra assicura una vasta scelta di frutti della terra, meravigliosi colori, sagre di paese uniche e antiche tradizioni, Inoltre, in qualsiasi stagione si può godere dei paesaggi naturali e delle opere architettoniche: un’esperienza che toglie il fiato.
Raccontiamo la Puglia da settembre a dicembre attraverso la scoperta delle tradizioni del territorio, del benessere e delle esperienze da vivere al Borgo.
LA VENDEMMIA
9 SETTEMBRE – 23 SETTEMBRE
Settembre è il mese in cui la campagna pugliese si rigenera e si prepara ai nuovi frutti, il mare narra di pesche straordinarie. Un mese di transizione, in cui la calda estate accoglie i colori intensi dell’autunno e la natura sembra prepararsi al riposo. I racconti popolari affidano le preghiere dei contadini alla luna per garantire un raccolto abbondante e una buona semina, al sole affinché accarezzi ancora dolcemente i campi.
Proprio in questo mese, la tradizione pugliese ha il profumo zuccherino dell’uva appena raccolta e quello inebriante del mosto. Un viaggio nell’antico rito della vendemmia e nelle cantine locali, dove si compie la magia della trasformazione dell’uva, come da antichi rituali. Ascoltare i segreti della vinificazione e perdersi nei sapori delle fragranze fruttate dei vini pugliesi, con la frizzante atmosfera della pigiatura dell’uva e la degustazione del “nettare degli dei”.
l'autunno in puglia
24 SETTEMBRE – 7 OTTOBRE
Quando l’estate finisce, la Puglia continua a incantare con i suoi colori e i suoi profumi, che in autunno diventano ancora più avvolgenti: da Fasano alla Valle d’Itria, il paesaggio si accende di calde sfumature, mentre l’aria si riempie del profumo zuccherino della vendemmia e, a seguire, di quello avvolgente della spremitura delle olive.
Tanti racconti legati a questa stagione: dalle tradizioni antiche della lavorazione dei tessuti, alla pittura e la ceramica, rivolte alla natura e alle luci della “seconda primavera”, quando ogni foglia è un fiore. Non mancheranno la musica, musa delle notti danzanti d’autunno, e i prodotti appena raccolti, protagonisti di una stagione ricca di gusto e di sapore.
L’autunno in Puglia è quel tempo in cui tutto esplode con la sua sorprendente bellezza, come se la natura si fosse risparmiata tutto l’anno per il gran finale.
la raccolta delle olive
8 OTTOBRE – 21 OTTOBRE
Secondo la mitologia greca, la Dea Atena piantò in terra di Puglia il primo albero di ulivo. Ad oggi, sono 60 milioni gli ulivi monumentali che popolano questo territorio che detiene, a livello internazionale, il primato nella produzione dell’olio extra-vergine di oliva.
La raccolta delle olive rappresenta una tradizione pugliese millenaria che coniuga abilità artigianali e rispetto per la terra. Le tecniche sono state tramandate di generazione in generazione e hanno radici profonde nella cultura locale. Movimenti affascinanti che permettono di connettersi profondamente con la terra e la natura, un tributo al passato e al legame profondo tra l’uomo e la terra, un’espressione di una cultura che celebra l’autenticità e la sintonia con l’ambiente circostante. E non solo: la raccolta delle olive in Puglia è anche convivialità e condivisione.
Le famiglie e le comunità si riuniscono ancora oggi per partecipare alla raccolta, condividendo storie, canti e cibi tradizionali che rendono questo momento ancora più speciale.
TRIATHLON
20 OTTOBRE – 22 OTTOBRE
Immersi nel fascino potente degli ulivi millenari, è possibile riscoprire il piacere del benessere come stile di vita: ognuno è libero di cercare un rinnovato equilibrio in base ai propri desideri e alle proprie esigenze e tutto è concepito per trascorrere il tempo prezioso al proprio ritmo, sincronizzandosi con quello del posto.
La terra di Puglia è emozionante e suggestiva tutto l’anno, ospitale e variegata, perfetta per ospitare un evento sportivo imperdibile, la Challenge Egnazia Tri, che si svolgerà il 21 ottobre 2023. La natura di questo sport richiede forza, resistenza, capacità tecniche e coordinative di rilievo, è sarà anche occasione per conoscere e vivere un luogo meraviglioso. Il percorso di 113 km si snoda tra mare cristallino, campagne e aree ricche di cultura e storia come l’antico parco archeologico di Egnazia.
Una sfida estrema con tre discipline che si articolano lungo percorsi mozzafiato, sempre a contatto con la natura. La frazione di nuoto – 1.9 km – si svolge nel Mare Adriatico al largo di Savelletri; sarà seguita da quella di bici – 90 km – che parte dalla costa e arriva nell’entroterra, con i suoi caratteristici trulli. L’ultima frazione, la corsa – 21 km – attraversa la campagna per ritornare sino in riva al mare a Cala Masciola, la spiaggia privata di Borgo Egnazia.
COLORI E MAGIA
22 OTTOBRE – 4 NOVEMBRE
In queste notti di autunno la Puglia si tinge di un’atmosfera magica e mistica, in cui fede e tradizione si fondono in un abbraccio intenso. Questa terra antica si avvolge in un velo di incanto, le candele infondono energia sacra e misteriosa – facendo danzare le loro ombre sui muri di tufo chiaro – le dita si intrecciano sapientemente a creare manufatti di ceramica, la cartapesta si modella per creare statue che abbelliscono le chiese. Le donne sussurrano formule segrete e incantesimi, manualità ispirate a rituali del passato tramandati a voce, che sfidano il tempo e la memoria.
Fino al momento in cui le strade si tingono dei toni arancioni e profondi, il suono divertente delle filastrocche si intreccia ai racconti che arrivano dal passato: è la Notte della Zucca, il momento in cui il confine tra reale e fantastico si assottiglia, dove la magia ancestrale e l’immaginazione si incontrano, il passato e il presente si legano in una danza sospesa nel tempo.
MERCATINI DI NATALE
18 NOVEMBRE – 28 DICEMBRE
Nel periodo più dolce dell’anno, i tradizionali Mercatini di Natale vi trasporteranno nella la magia delle feste al suono dei campanelli tintinnanti e delle zampogne. La Piazza del Borgo si “veste a festa” e si trasforma in un mondo incantato fatto di bancarelle animate dagli artigiani e degustazioni di prodotti tipici, per raccontare la tradizione natalizia pugliese e far rivivere la spensieratezza di tornare bambini.
L’emozione di passeggiare tra i vicoli del Borgo e tra le Casette trasformate in piccole botteghe in cui scoprire l’artigianato pugliese – ricami e merletti, ceramiche, saponi, creme e altri prodotti dei nostri talenti locali – e degustare pettole, caldarroste, caramelle, biscotti, pandori e panettoni tra il profumo del vin brulè e dello zucchero filato.
Lasciarsi affascinare dalle luci, dai falò e dalla musica tradizionale che animeranno la Piazza e in questi profumi e nei sapori di una volta ritrovare tutto il calore delle case pugliesi, con l’augurio di far vivere un Natale che solo la Puglia è in grado di regalare.